Attraverso una consulenza psicologica possiamo osservare quali siano le tue aree disfunzionali momentane sia a livello intrapsichico che relazionale.
Posso aiutarti su diversi ambiti:
- difficoltà individuali temporanee: autostima
- stress
- percezione delle proprie risorse personali
- difficoltà a parlare in pubblico
- assertività
- resilienza
- comunicazione efficace
- difficoltà temporanee nella scuola, nel lavoro, nello sport
- difficoltà relazionali, di coppia
- difficoltà nelle relazioni famigliari (genitori – figli)
Attraverso il sostegno psicologico posso aiutarti in momenti di diffoltà specifici della tua vita.
Ognuno può attraversare periodi di forte stress e che per svariati motivi non si riescono a gestire in modo funzionale, come se ci si ritrovasse all’interno di un labirinto dove non si riesce a trovare la strada per la via d’uscita.
Alcuni di questi momenti potrebbero essere il trasferimento in un’altra città, cambiare lavoro, la perdita del lavoro, il matrimonio, la nascita di un figlio, una seprazione, l’adolescenza dei figli, il pensionamento, tutte esperienze in cui ci si può sentire in difficoltà nell’affrontarle da soli.
Insieme possiamo osservare il tuo momento difficile da un altro punto di vista , trovare strategie adattive per affrontarlo e modificarlo attraverso una maggiore autostima, autoefficacia e fiducia nelle tue risorse.
A volte una situazione può essere guardata non sbirciando dallo spiraglio della porta ma cercando con i tempi e le modalità adeguate di aprire in modo sempre più ampio quella porta per ampliare la percezione e lo spettro di visibilità della situazione che stai affrontando.
Consulenza Psicologica
Attraverso una consulenza psicologica possiamo osservare quali siano le tue aree disfunzionali, i tuoi disagi e le tue problematiche sia a livello intrapsichico che relazionale.
Ognuno può attraversare periodi di forte stress e che per svariati motivi non si riescono a gestire in modo funzionale, come se ci si ritrovasse all’interno di un labirinto dove non si riesce a trovare la strada per la via d’uscita.
Alcuni di questi momenti potrebbero essere il trasferimento in un’altra città, cambiare lavoro, la perdita del lavoro, il matrimonio, la nascita di un figlio, una seprazione, l’adolescenza dei figli, il pensionamento, tutte esperienze in cui ci si può sentire in difficoltà nell’affrontarle da soli.
Insieme possiamo osservare il tuo momento difficile da un altro punto di vista , trovare strategie adattive per affrontarlo e modificarlo attraverso una maggiore autostima, autoefficacia e fiducia nelle tue risorse.
A volte una situazione può essere guardata non sbirciando dallo spiraglio della porta ma cercando con i tempi e le modalità adeguate di aprire in modo sempre più ampio quella porta per ampliare la percezione e lo spettro di visibilità della situazione che stai affrontando.
posso aiutarti in diversi ambiti:

Autostima
un processo individuale e personale attraverso cui il soggetto arriva ad apprezzare e a valutare in modo positivo se stesso attraverso la valorizzazione delle proprie risorse.
Stress
Lo stress è una risposta psicofisica a compiti anche molto diversi tra loro, di natura emotiva, cognitiva o sociale, che la persona percepisce come eccessiva. Lo stress è una sindrome da adattamento a degli stressor (sollecitazioni), può essere fisiologica o patologica che ricade nel campo della psicosomatica.


Assertività
è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni, è la capacità di affermare se stessi nel rispetto del proprio interlocutore. E’ un processo attraverso cui si affermano i propri punti di vista senza prevaricare o essere prevaricato.
Resilienza
In psicologia, la resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà. È la capacità di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza perdere la propria umanità.


Ansia
L’ansia è un’emozione caratterizzata da sensazioni di tensione, minaccia e modificazioni fisiche, come aumento della pressione sanguigna, solitamente sono presenti pensieri ricorrenti e preoccupazioni. Inoltre le persone possono evitare alcune situazioni come tentativo di gestire, non affrontando la situazione di disagio. I sintomi fisici dell’ansia più frequenti sono sudorazione, tremolio, tachicardia, capogiri e vertigini.
Attacco di panico
episodio acuto di breve durata, caratterizzato da sensazioni di depersonalizzazione e derealizzazione, paura di perdere il controllo, di morire o di impazzire e dalla percezione di sintomi somatici vissuti in maniera particolarmente allarmata, quali nausea, vertigini, vampate di calore o brividi, palpitazioni , dispnea e senso di soffocamento, tremori, disturbi addominali.


Disturbo da stress post traumatico
quando la persona ha vissuto, ha assistito o si è confrontata con un evento a rischio di morte, grave ferimento o violenza sessuale. La risposta della persona prevedeva paura intensa, sentimenti di ansia o di orrore.
Difficoltà relazionali e di coppia
In psicologia, la resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà. È la capacità di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza perdere la propria umanità.


Difficoltà nella scuola, lavoro e sport
tali difficoltà possono essere dovute a diversi fattori tra cui la mancanza di concentrazione, motivazione, bassa autostima e scarsa assertività. Attraverso un percorso psicologico che permetta di ritrovare fiducia nelle proprie risorse e capacità il soggetto può aumentare il livello di prestazione sia a scuola, sia nel lavoro sia nello sport.